Lievito Eno S (25 g)
Descrizione
Lievito per Spumante Eno S (25g)
Il lievito per spumante Eno S è un prodotto di ottima qualità impiegato dai produttori vitivinicoli per il rapido avviamento della fermentazione dei mosti di uva. Ideale per valorizzare il potenziale intrinseco degli uvaggi, il lievito per spumanti Eno S in vendita su Polsinelli dona una eccellente aromaticità con un dosaggio di 25 grammi ogni 100 litri di vino: è sufficiente aggiungere il prodotto secondo le dosi indicate in una miscela di acqua e mosto, assicurandosi che la temperatura non superi i 40°; dopo averlo mescolato, è necessario aspettare dai 10 ai 15 minuti per poi procedere con l’aggiunta della massa al mosto del vino. Selezionato per la vinificazione dei ceppi di Saccharomyces Cerevisaie, il lievito per spumanti Eno S da 25 grammi permette di ottenere un eccellente risultato in tempi rapidi; una volta aperta la confezione, inoltre, deve essere conservato in frigorifero a una temperatura massima di 20 gradi e consumato entro i successivi 15 o 20 giorni.
Caratteristiche Lievito per Spumante Eno S
- Contenuto netto 25 grammi
- Selezionato per ceppi Saccharomyces cerevisaie
- Conservare in luogo fresco a temperatura massima di 20 gradi
- Ideale per spumanti
Leggi o scarica la guida di Polsinelli per fare lo spumante in casa
Prodotti necessari per la produzione di 100 litri
- 25 g di lievito per spumantizzazione
- 6 g di fosfati (alimenti per lieviti)
- 100 litri di vino base
- 2 kg di zucchero (20 g per ogni litro di vino)
- 133 bottiglie per spumante modello pesante (tappo corona) da 0,75 L
- 133 bidule
- 133 tappi corona diametro 29 mm
Procedura per la spumantizzazione metodo "champenois"
Prima fase:
- 25 g di lievito per spumantizzazione
- 25 g di zucchero
- 250 g di acqua
Miscelare e lasciare per 30 minuti in una tazza
Seconda fase:
- 1/2 litro di vino
- preparato di lievito (vedi prima fase)
- 6 g di fosfati (alimenti per lieviti)
Miscelare in un bottiglia di vino e lasciare riposare per 12 ore (lasciare la bottiglia stappata e riempita per 2/3).
Terza fase:
- sciroppo (vino + preparato di lievito + fosfati, vedi seconda fase)
- 100 litri di vino
- 2 kg di zucchero (20 g per litro di vino)
Sciogliere prima lo zucchero in 4-5 litri di vino e poi miscelare con lo sciroppo, quindi aggiungere il tutto alla massa di vino da spumantizzare, imbottigliare con bidule e il tappo corona.
Per facilitare al massimo la presa di spuma ed il successivo remuage aggiungete alla fine della terza fase e mescolate bene 7 cL di Coadiuvante di tirage Esse per ogni 100 litri di vino.
Consigli utili:
- accatastare le bottiglie orizzontalmente in un luogo fresco per minimo due mesi
- il grado alcoolico del vino non deve superare gli 11,5 gradi
- se il vino base è leggermente abboccato, diminuire la dose di zucchero.
Una selezione completa dei migliori articoli per produrre Spumante e Champagne di qualità.