Lievito secco Fermentis Safbrew T-58 (11,5 g)
Descrizione
Data di scadenza 28/04/2025
Lievito Birra Fermentis Safbrew T-58 (11,5 g)
Il Fermentis Safbrew T-58 è un lievito speciale, caratterizzato da una densità finale particolarmente alta e apprezzato soprattutto per i suoi aromi leggermente pepati e speziati, dovuti alla sua alta concentrazione di esteri. Apprezzato per il suo forte carattere fermentativo, è riconoscibile per gli intensi sapori fruttati e fenolici , in particolare banana e chiodi di garofano. Il lievito da birra Fermentis Safbrew T-58, in vendita su Polsinelli Enologia in confezione da 11,5 g, forma un sedimento solido nelle bottiglie al termine della fermentazione secondaria, senza depositare grumi, rendendo la birra ben carbonata e limpida. Per la fermentazione primaria del Fermentis Safbrew T-58 la dose è di 50/80 g/hl, mentre nella rifermentazione in bottiglia la quantità consigliata è 2,5 - 5 g/hl. Adatto ad un’ampia varietà di birre a base di frumento dallo stile orientale, Il lievito secco Fermentis Safbrew T-58 è utilizzato soprattutto per le Ale.
Caratteristiche:
- Stili di birra: Blonde Ale, Tripel, Golden Strong, Dark Strong, Dark Strong, Belgian IPA e Dubbel.
- Ingredienti: lievito Saccharomyces cerevisiae, emulsionante E491
- Profilo aromatico: Speziato/Fruttato
- Alcoli totali (ppm): 228
- Zuccheri residui: 22 g/l
- Maltotriosio residuo: 11 g/l
- Stile: Alta fermentazione
- Flocculazione: Polverosa
- Temperatura di fermentazione: 18-24 C°
- Dosaggio: 1 bustina per 23 litri in fermentazione primaria - 2.5-5 g/hl in rifermentazione.
- Tolleranza all’alcol %: 9,5
- Attenuazione apparente %: 70
- Esteri totali (ppm): 37
- Conservazione: 6 mesi a temperatura inferiore ai 24°C
- Scadenza: 36 mesi dalla data di produzione
- Confezione: 11,5 gr
Istruzioni per l'uso:
- Reidratare il lievito secco utilizzabile al meglio nella fermentazione. La reidratazione può essere fatta versando il lievito secco in un recipiente, con un quantitativo di acqua sterile o mosto bollente, 10 volte il suo peso. Temperatura di reidratazione: 27°C ± 3°C. Quando il lievito, dopo circa 15 minuti sarà diventato cremoso con schiuma tipo cappuccino, mescolare vigorosamente. Si creerà una schiuma cremosa, ora è pronto per essere inoculato nel mosto.
- Inoculare i lieviti "risvegliati" nel mosto a temperatura di fermentazione.
In alternativa, il lievito secco può essere inoculato direttamente nel fermentatore assicurandosi che la temperatura del mosto non sia troppo bassa (vedi tabella) e in modo da distribuirlo su tutta la superficie del mosto, evitando di formare dei grumi. Lasciare fermo per 30 minuti e successivamente mescolare vigorosamente per una buona ossigenazione.