Scambiatore di calore a 40 piastre saldobrasate
Descrizione
Scambiatore a 40 piastre saldobrasate
Lo scambiatore di calore a 40 piastre saldobrasate è stato ideato per fornire ai clienti un prodotto professionale di grande qualità. Lo scambiatore è costituito da un pacco piastre, saldate insieme per brasatura a rame in forni sottovuoto. Le piastre sono corrugate e non presentano guarnizioni. L’assenza totale di guarnizioni consente l’utilizzo dello scambiatore di calore a 40 piastre saldobrasate a temperature e pressioni estremamente elevate. La pressione di esercizio massima è di ben 10 bar, la temperatura di esercizio minima di -10°C e la massima di +90°C. Le piastre, realizzate in acciaio inox, assicurano grande longevità al prodotto. La dimensioni dello scambiatore a 40 piastre sono ridotte grazie all’integrazione dell’incastellatura di contenimento sul pacco piastre ed il peso è di soli 2,8 kg. Il prodotto presenta attacchi filettati di diametro 3/4” per favorire una vasta compatibilità. La configurazione a flusso parallelo permette al cliente di scegliere le posizioni di ingresso e di uscita, purché venga mantenuta la controcorrente, essenziale per il corretto funzionamento dello strumento.
Principio di funzionamento
Gli scambiatori di calore a piastre saldobrasate sono utilizzati nei più svariati campi d'impiego, dal civile per la produzione di acqua calda sanitaria, all'industriale per raffreddamento di macchine utensili e nella refrigerazione come evaporatore/condensatore.
Funzionano con configurazioni a flusso parallelo. I due fluidi circolano sempre in controcorrente in circuiti separati. Le posizioni di ingresso e uscita possono essere scelte dall'installatore liberamente, purché venga mantenuta la controcorrente.
Non impiegare con sostanze aggressive (acidi, ammoniaca, acqua di mare) che potrebbero corrodere il rame utilizzato per la brasatura.
Vantaggi
Pressioni e temperature elevate: l'assenza totale di guarnizioni permette il raggiungimento di pressioni e temperature di esercizio estremamente elevate.
Dimensioni ridotte: l'integrazione dell'incastellatura di contenimento sul pacco piastre durante il processo di brasatura consente di ottenere elevati scambi termici con ingombri molto ridotti.
Caratteristiche:
- Superficie di scambio: 0,57 m2
- Volume per canale: 0,78 litri
- Portata massima: 6 m³
- Piastre realizzate in acciaio inox AISI 316L Attacchi realizzati in acciaio inox AISI 304
- Brasatura: rame 99,9%
- Portagomma in plastica alimentare ∅ 20
FAQ
Come si pulisce lo scambiatore di calore?
Per la pulizia
Si consiglia di intervenire immediatamente dopo l'uso, per prevenire che i residui di mosto si asciughino e si incrostino sulle pareti e negli interstizi interni dello scambiatore.
- Risciacquare con acqua, calda se possibile.
- Far circolare una soluzione di acqua tiepida e sapone alcalino (a base di soda) per rimuovere il calcare, come ad esempio neodersol vetro.
- Risciacquare con acqua.
- Conservare lo scambiatore in un luogo pulito e asciutto.
Per la sanificazione (da effettuare prima del prossimo utilizzo):
- Far circolare una soluzione di acqua e acido peracetico per 15 minuti. Se la soluzione è diluita a 3x1000 (3 ml per litro), non è necessario risciacquare, ma se la soluzione è più concentrata, risciacquare con acqua pulita. Attenzione: durante questa fase, è consigliato usare sempre guanti, occhiali protettivi e una maschera.
- Lo scambiatore è ora pronto per essere utilizzato nuovamente.