Frantoio Tuscus: una grande fuga in avanti
La storia di questo Frantoio non nasce in campagna, ma parte dalla frenesia della città durante gli anni 90. Siamo a Roma, Fabrizia Cusani e Giampaolo Sodano lavorano nella capitale, lei come architetto e lui come giornalista.
Ma dopo molti anni di città decidono di cambiare radicalmente la loro vita e si trasferiscono fuori Roma, e, come spesso accade per una serie di fortunati eventi, si ritrovano un pomeriggio del 1999 a rilevare un frantoio del 1947 visitato per la prima volta quella stessa mattina. E così a Vetralla, accanto a numerosi noccioleti e vigneti, nasce il Frantoio Tuscus.
Iniziano così a comprare le prime attrezzature e capiscono presto quanto sia importante avere non solo delle macchine già sperimentate e affidabili, ma fondamentale risulta essere sopra ogni cosa il supporto tecnico e professionale.
Ad esempio, l’olio è conservato per molto tempo in una grande cisterna contenente azoto ed è fondamentale che non ci siano perdite di gas e che la temperatura rimanga costante perché lievi oscillazioni di tali parametri possono compromettere litri e litri d’olio.
“Abbiamo scelto l’azienda Polsinelli non solo per la loro affidabilità tecnica e professionale, ma anche per la loro capacità di ascolto e costante disponibilità dimostrata ogni volta che li abbiamo contattati per diverse esigenze e consulenze” – dichiara Giampaolo Sodano. E continua “Il nostro lavoro non è estremamente complesso, serve avere un prodotto di ottima qualità e rispettare la parola data al cliente e con Polsinelli posso dormire tranquillo perché qualsiasi cosa accada so che il suo team agisce rapidamente e senza sbagliare un colpo”. Come conferma anche Fabrizia Cusani “Polsinelli non è solo un fornitore, ma un vero e proprio partner con il quale condividere problemi e successi in quelle che ci piace definire fughe in avanti”.