
Barbatella Cesanese (10 pezzi)
Codice: BAP0021.10
Marca: Polsinelli
€ 24,55
Uva da vino rossa
Prodotto disponibile
Spedizione entro 5 giorni lavorativi (dal lunedi al venerdi) dalla data di ricezione del pagamento.
Costo spedizione: € 8196,72
Aggiungi ai preferiti
Descrizione
RIVENDITORE AUTORIZZATO
Prodotto non spedibile negli Stati Uniti
CESANESE (10 pezzi)
Porta innesto 1103P - K5BB - S04 - 140RU - 420A (Verrà inviato il porta innesto disponibile al momento)
Coltivato in provincia di Frosinone e Roma, nei comuni di Affile, Piglio e Olevano.
- Caratteri ampelografici: Grappolo medio-piccolo, alato, tronco-conico; acino medio-piccolo, sferoide, di colore blu-nero; buccia abbastanza consistente, molto pruinosa; polpa sciolta e di sapore semplice. Vitigno mediamente vigoroso; preferisce forme di allevamento non troppo espanse mentre si adatta ai vari sistemi di potatura, purché non troppo ricca. Dà un vino rosso rubino carico, profumato, caratteristico, vellutato, abbastanza tannico, di corpo ed alcolico, molto gradevole. Può migliorare nel taglio altri vini tipo Sangiovese, Barbera, ecc.
Cloni in moltiplicazione: Cesanese VCR85, VCR86, VCR462
SUPERFICIE COLTIVATA IN ITALIA
ANNO 1970 1982 1990 2000 2010
ETTARI 2471 2092 1308 614 326
OPERAZIONI PER L'IMPIANTO DEL VIGNETO
- SCASSO
Eseguire questa lavorazione sempre con terreno asciutto.
A) su terreno a seminativo è sufficiente ripper + aratura
B) su terreno di reimpianto eseguire lo scasso con escavatore e pulire al massimo le vecchie radici. Se la coltura precedente era vigneto è buona norma lasciare il terreno a riposo per almeno tre anni (dopo lo scasso). Questa procedura rappresenta una valida possibilità di difesa contro i nematodi del terreno. - CONCIMAZIONE DI FONDO
Utilizzare organici e qualora sia un reimpianto Calciocianammide. Questo concime svolge un azione protettiva a favore del terreno e della coltura, specialmente contro i funghi. - MESSA A DIMORA DELLE BARBATELLE
L'impianto va realizzato con terreno in tempera. Il punto d'innesto deve stare 8-10cm fuori terra. Evitare di rasare le radici. Quanto è possibile, mettere a contatto con le radici sabbia e/o torba (la radice teme l'asfissia, mentre necessita di una micro ossigenazione). Non concimare mai in modo localizzato (vicino alle radici). Non irrigare mai le barbatelle prima dell'estate. - LAVORAZIONI PRIMAVERILI
Al germogliamento bisogna riscaldare il prima possibile l'apparato radicale. Si procede nel lavorare il terreno ripetutamente ogni 7/10 giorni a profondità sempre maggiore (fini a 20 cm), tenendo conto dell'umidità del terreno. Quando l'apice del germoglio inizia a crescere, ci dice che l'apparato radicale sta funzionando. Solo allora possiamo smettere di arieggiare il terreno. Spesso viene confusa la mancata crescita dovuta ad un eccesso di acqua con una carenza idrica. Cosi si ricorre ad innaffiature che sono costose, inutili o addirittura peggiorative. - CURE PRIMAVERILI
Proteggere la vegetazione dalla Peronospora. Ad ogni trattamento aggiungere del concime fogliare a base di azoto (N) e ferro (Fe). Non effettuare nessuna concimazione radicale. - CURE ESTIVE
Continuare la difesa peronosporica sospendendo l'aggiunta del concime fogliare. Questa difesa va rafforzata a fine estate e va continuata fino all'arresto della crescita della vegetazione. La peronospora di Settembre/Ottobre è distruttiva, fino a portare a morte tutta la pianta (qualora non avesse lignificato). Nella barbatella mancando i grappoli, la lignificazione avviene a fine ciclo vegetativo. - VISITA TECNICA
Se dopo aver applicata questa procedura persistono anomalie incomprensibili, contattate tempestivamente un agronomo o il servizio tecnico VCR prima di effettuare procedimenti arbitrari che potrebbero essere non idonei, costosi e/o peggiorativi.
SCARICA IL CATALOGO
Prodotti correlati
Prodotti simili