Bentonite Microcol Alpha (1 kg)
Laffort Bentonite Microcol Alpha
Bentonite sodica naturale, microgranulata, ad alto potere deproteinizzante, per la stabilizzazione e la chiarifica dei mosti e dei vini in un ampio spettro di pH.
Atto all’elaborazione di prodotti destinati al consumo umano diretto, nel quadro di un uso enologico regolamentato. Conforme al Reg. (UE) 2019/934.
MICROCOL® ALPHA è una bentonite sodica con struttura lamellare di elevatissima purezza. In soluzione acquosa forma un gel più o meno denso con cariche superficiali negative, responsabili della sua reattività con le proteine del vino in un ampio intervallo di pH.
Proprietà enologiche:
MICROCOL® ALPHA è stata specificamente selezionata per:
- Il forte potere deproteinizzante nei confronti delle proteine termosensibili in un ampio spettro di pH.
- La stabilità della carica nel tempo.
- La buona compattazione delle fecce (notevole potere chiarificante).
- La capacità di preservare l’integrità aromatica.
- Il contributo al miglioramento della limpidità e luminosità dei vini.
Caratteristiche fisiche:
- Aspetto: granulare
- Colore: grigio chiaro
- SiO₂ (valore indicativo) (%): ≈ 57
- Al2O₃ (valore indicativo) (%): ≈ 22
Densità apparente:
- Prodotto compattato (g/cm³): ≈ 1,2
- Prodotto non compattato (g/cm³): ≈ 1,0
Analisi chimiche:
- pH (5%): 4,7/10
- Umidità (%): < 5 - 15
- Silice cristallina respirabile (%): < 0,3
- Particelle grossolane (%): < 8
- Neutralizzazione acido citrico (mEq/100 g): < 250
- Calcio e magnesio (mEq/100 g): < 100
- Sodio (g/kg): < 10
- Alluminio (g/kg): < 2,5
- Ferro (ppm): < 600
- Piombo (ppm): < 5
- Arsenico (ppm): < 2
- Mercurio (ppm): < 1
Protocollo di utilizzo
Dosi d’impiego:
- Da 10 a 80 g/hL, a seconda dell’instabilità proteica dei vini
- Nel caso di vini rossi giovani, l’uso di MICROCOL® ALPHA consente l’eliminazione della materia colorante instabile (da 5 a 10 g/hL).
Applicazione:
Disperdere MICROCOL® ALPHA in un volume di acqua pari a circa 10 volte il suo peso mantenendo una forte agitazione per 2 ore. Lasciare idratare per 12 - 24 ore. Agitare vigorosamente per ottenere una preparazione omogenea prima della sua incorporazione nel serbatoio durante un rimontaggio di omogeneizzazione. Si consiglia l’uso di acqua calda (50°C) per ottimizzare la reidratazione.
L’uso di un ENODOSATORE permette l’iniezione del prodotto nel vino da trattare durante un rimontaggio.
Indicazioni di conservazione:
- Conservare, preferibilmente a temperatura moderata, nella confezione originale integra, non a diretto contatto con il suolo, in locali asciutti e privi di odori.
- D.L.U.O. (Data Limite di Utilizzazione Ottimale): 4 anni.
- Non utilizzare se la confezione non è integra.
Confezionamento:
- Sacchetto da 1 kg